|
|
|
|
|
|
|
"Astronomi" ha introdotto due modi di descrivere la posizione di un punto P su una superficie piana (per es. un foglio di carta): le coordinate cartesiane (x,y) e le coordinate polari (r,φ). Entrambe usano come riferimento un punto O ("origine") e una retta passante per esso ("asse x"). In coordinate cartesiane un secondo "asse y" viene tracciato per lo O, perpendicolarmente al primo, e quindi da P vengono tirate linee parallele agli assi, e li intersecano nei punti A e B sul disegno. Le distanze OA e OB indicano allora i due numeri che individuano P, le coordinate x e y del punto. In coordinate polari , il punto P è individuato dalla sua distanza r dall'origine O (si veda il disegno) a dal suo angolo polare ("azimuth" su una mappa) tra l'asse x e il "raggio" r = OA, misurato in senso antiorario. Dal momento che la figura OAPB è un rettangolo, la distanza AP è uguale anche a y. Perciò sen φ = y/r Moltiplicando tutto per r otteniamo la relazione tra i due sistemi di coordinate (i simboli affiancati si intendono moltiplicati): x = r cos φ Queste relazioni consentono di calcolare (x,y) quando sono date (r,φ). Per andare nella direzione opposta – date (x,y), trovare (r,φ) – si nota che nel triangolo OAP, per Pitagora x2 + y2 = r2 Perciò, date (x,y), si può calcolare r, e quindi (sen φ, cos φ) possono essere ricavate come prima da sen φ = y/r (eccetto nel punto di origine O, dove (x, y, r) sono tutte zero e le frazioni di cui sopra diventano 0/0; allora per l'angolo φ può essere scelto ogni valore). Tuttavia, rimane un problema. L'angolo φ così come definito sopra può andare da 0 a 360°, ma (sen φ, cos φ) sono definiti solo tra 0 e 90°, coprendo solo la parte della superficie dove x e y sono entrambe positive. Quando una di esse o entrambe sono negative, l'angolo φ è più grande di 90 gradi, e questo tipo di angoli non compare mai in un triangolo rettangolo. Che specie di significato possono avere (sen φ, cos φ) per φ più grande di 90 gradi? C'è una soluzione semplice, tuttavia: usare le equazioni di cui sopra per ri-definire sen φ e cos φ per tali angoli più grandi! Le equazioni sono sen φ = y/r Esse sono viste ora come nuove definizioni del seno e del coseno, per l'angolo polare φ dato da x e y (un modo leggermente diverso di formulare questa definizione viene descritto più avanti). Se (x,y) sono entrambe positive, il risultato è esattamente lo stesso che per angoli all'interno di un triangolo rettangolo. Ma vale anche per angoli più grandi. Il seno e il coseno possono ora essere negativi (proprio come x e y) ma la loro grandezza ancora non può essere maggiore di 1, perché la grandezza di x e y non è mai più grande di r. Ecco la tabella dei segni: |
Intervallo | sen φ = y/r | cos φ = x/r |
---|---|---|
0-90° | + | + |
90°- 180° | + | - |
180° - 270° | - | - |
270°-360° | - | + |
Facendo ruotare la linea OP intorno all'origine più di una volta si fa crescere l'angolo φ oltre i 360°; il seno e il coseno sono ancora definiti come y/r e x/r, e assumono di nuovo i loro precedenti valori. Similmente, ruotando OA nella direzione opposta – in senso orario – si possono definire i valori negativi di φ. Insieme, queste estensioni definiscono (sen φ, cos φ) per ogni angolo φ, positivo o negativo, di qualsiasi ampiezza. La relazione ricavata dal teorema di Pitagora sen2φ + cos2φ = 1 vale per ognuno di quegli angoli. Se il seno o il coseno sono zero, l'altra funzione deve essere +1 o –1, a seconda del segno delle coordinate (x o y) che li definisce. A 90° e 270°, x = 0 e perciò cos φ = 0, mentre a 0° e 180° y = 0 e perciò sen φ = 0. Allora abbiamo |
Angolo | sen φ = y/r | cos φ = x/r |
---|---|---|
0° | 0 | +1 |
90° | +1 | 0 |
180° | 0 | -1 |
270° | -1 | 0 |
360° | 0 | +1 |
Naturalmente, φ = 0° e φ = 360° rappresentano la stessa posizione di r, cioè, lungo il ramo positivo dell'asse x. Di seguito c'è il grafico vero e proprio del cos φ: |
Prossimo Argomento (facoltativo): #M-11 Come ricavare sen (α+β), cos (α+β)
Autore e Curatore: Dr. David P. Stern
Ci si può rivolgere al Dr. Stern per posta elettronica (in inglese, per favore!):
stargaze("chiocciola")phy6.org
Traduzione in lingua italiana di Pietro Sauro
Aggiornato al 25 Novembre 2001